COACHING: cosa è?
Cosa è il Coaching e come si diventa Coach
argomenti della pagina:
- Cosa è il Coaching
- Cosa ottieni con un percorso di Coaching?
- Aspetti legislativi della professione del Coach
- Come si diventa Coach
- Figure Simili e diverse dal Coach
Cos’è il Coaching?
Secondo AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti):
“Il Coaching è un servizio professionale esercitato in diversi ambiti organizzativi, sia in forma di attività libera professionale che interna alle organizzazioni.
Consiste in un metodo di sviluppo dei singoli, dei gruppi e delle organizzazioni, basato sul riconoscimento, la valorizzazione e l’allenamento delle potenzialità per il raggiungimento di obiettivi definiti dal cliente (coachee) e con l’eventuale committente. Il processo di partnership tra coach e coachee è basato su una relazione di reciproca fiducia; l’agire professionale del coach facilita il coachee a migliorare e valorizzare le sue competenze e potenziare le sue risorse. Il coaching è una metodologia di sviluppo delle risorse e competenze guidato da un coach in partnership col cliente (coachee) che si avvale di modelli e tecniche e si sviluppa in un processo di tempi e piani di azione per il raggiungimento degli obiettivi di coaching concordati. L’essenza del buon coaching è sviluppare consapevolezza e responsabilità.”
“Il coaching è una metodologia di sviluppo personale nella quale una persona (detta coach) supporta un cliente (detto coachee) nel raggiungere uno specifico obiettivo personale, professionale o sportivo. Un coach fornisce uno specifico supporto verso l’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza, responsabilità, scelta, fiducia e autonomia.”
Si definisce quindi il Coaching come il processo attraverso il quale si supportano individui e gruppi di persone nel raggiungere il massimo livello delle proprie capacità di performance e risultati. Tale processo comporta l’espressione piena delle risorse e della forza delle persone, che vengono aiutate a conoscersi oltre i passati limiti per dare il meglio di sé.
Cosa ottieni con un percorso di Coaching?
L’attività di coaching è un’attività non terapeutica che facilita il cliente nel diventare consapevole delle proprie capacità per raggiungere i risultati desiderati.
In poche parole il Coach ti aiuta ad essere felice realizzando la tua vita per quello che desideri.
Lo scopo del Coach è diverso da quello del Counselor o della terapia psicologica: in questi ultimi parliamo più di un “cambiamento correttivo”, mentre il Coach facilita i clienti ad attivare le risorse necessarie perché ciò che desiderano che diventi la loro realtà vissuta. Inoltre, è compito del Coach far sì che il cliente diventi capace di servirsi autonomamente degli strumenti appresi favorendo e sviluppando un senso di completezza, in modo da diventare auto referenziato acquisendo completa gestione di sé.
Le abilità, gli strumenti e le tecniche utilizzate nel processo di coaching sviluppano le seguenti capacità concrete:
- Stabilire obiettivi “ben formati”
- Avere un’attitudine proattiva
- Assumere diversi “punti di vista” (posizioni percettive)
- Identificare i momenti di eccellenza
- Accedere meglio alle risorse
- Aumentare le alternative
che implicano, nella loro applicazione, un differente comportamento e migliori risultati, adeguati al contesto che viviamo, nel qui ed ora.
Aspetti legislativi della professione di Coach
In Italia l’attività di Coaching rientra nella Legge n. 4/2013 (Regolamentazione attività professionali non ordinistiche) che definisce tutte le attività lavorative volte alla “prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitabile abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo” ed è definito nella sua essenza dalla norma UNI 11601:2015 “Coaching – Definizione, classificazione, caratteristiche e requisiti del servizio”. Non esiste un Albo riconosciuto dallo Stato e fare questo mestiere rientra nella libera professione.
Come si diventa Coach professionista?
Quale tipo di scuola di coaching frequentare?
Il coaching è una professione che richiede una preparazione ben definita e non può essere improvvisata, né con corsi on-line, né con un solo weekend di formazione. Per acquisire le competenze necessarie ad esercitare questo lavoro è necessario affidarsi ad una scuola gestita da Trainer e Coach professionisti che svolgono questo mestiere da tempo e che possano trasferirti concretamente tutte le conoscenze, i metodi e le tecniche di cui hai bisogno, avendoli già sperimentati in prima persona.
E’ meglio privilegiare i corsi a numero chiuso, dove si possa avere la sicurezza di essere seguiti con più attenzione, di poter intervenire attivamente, fare domande e chiarire dubbi, potendo contare sulla presenza di tutor che ti accompagnano durante tutto il percorso.
Contattaci liberamente e senza impegno per saperne di più. CONTATTI
Figure simili e diverse dal Coach
Il Life Coach può essere chiamato a fornire il suo sostegno ad uno solo o a vari livelli, e può essere necessario che assuma uno dei seguenti ruoli che interagiscono sinergicamente. Il coach ti aiuta a raggiungere gli obiettivi in modo efficiente nel settore nel quale TU sei esperto
MOTIVATORE – Si può dire che un Coach debba essere in parte “Motivatore”, ma non è necessariamente vero il contrario. Nel processo di Coaching ci sono momenti in sui si agisce sulla motivazione del Coachee, ma è una parte del lavoro. La conseguenza più importante è che, mediamente parlando, i corsi motivazionali hanno un effetto esplosivo ma di brevissima durata. Il processo di Coaching, personale o in team, posta delle modifiche comportamentali virtuose che si mantengono nel tempo
GUIDA – La guida riguarda il supporto che viene fornito relativamente all’ambiente in cui si verifica il cambiamento. Il processo del guidare consiste nel dirigere una persona o un gruppo di persone su un percorso che conduce da uno stato presente ad uno stato desiderato. Si presuppone, quindi, che la “guida” ci sia già stata prima, e che conosca il modo migliore (o che conosca almeno un modo) per raggiungere lo stato desiderato.
INSEGNANTE – L’insegnamento consiste nell’aiutare una persona a sviluppare le sue abilità e le sue capacità cognitive. Il suo obiettivo generale è quello di aiutare le persone a sviluppare le competenze e le “abilità di pensiero” necessarie.
MENTORE – Consiste nel guidare una persona a scoprire le proprie competenze inconsce ed a superare le resistenze e le interferenze interne, credendo nelle possibilità della persona stessa e considerando valide le sue positive intenzioni.
Il mentore, spesso attraverso il suo stesso esempio, contribuisce a dar forma o ad influenzare positivamente le convinzioni ed i valori della persona, facendo “cassa di risonanza” alla sua saggezza interiore e aiutandola a emergere e liberarsi.
Questo tipo di mentoring viene spesso interiorizzato fino a diventare parte integrante della persona, finché la presenza fisica del mentore non è più necessaria. Le persone diventano capaci di portare dentro di sé un proprio “mentore interiore” che faccia loro da guida nelle varie situazioni della vita.
PROMOTER – E’ il processo di identificazione e riconoscimento dell’essenza o identità di un’altra persona e consiste nel cercare negli altri il potenziale e nel salvaguardarlo, focalizzandosi sullo sviluppo dell’identità e dei valori fondamentali. Un Promoter efficace è quello che si impegna a promuovere qualcosa che è già all’interno di una persona o di un gruppo, ma che non ha trovato ancora la sua piena espressione. Ciò si realizza inviando ripetutamente segnali come: esisti. Ti vedo. Sei una persona di valore. Sei importante/speciale/unico. Questo è il tuo posto. Il tuo contributo è importante.
Un “promoter” efficace crea un contesto in cui altri possono agire, crescere ed eccellere. I promoter forniscono le condizioni, i contatti e le risorse che consentono al gruppo o all’individuo di concentrarsi, sviluppare ed utilizzare le proprie abilità e il proprio talento.
RISVEGLIATORE – Il “risvegliare” va oltre il coaching, l’insegnamento, il mentoring e il promoter ed include il livello della vision, della mission e dello spirito. Il risvegliare consiste nel supportare un’altra persona fornendole i contesti e le esperienze che portano alla luce la parte migliore del suo modo di entrare in sintonia con l’amore, con il sé e con lo spirito.